Archivi tag: disegno

Mostra personale di Chiara Carrer a Arezzo

chiara-copia-219x300

Sabato 26 luglio alle ore 18.00 in piazza S. Francesco 10, di Arezzo, l’associazione MEGA+MEGA presenta la mostra personale dislocata in tre sedi, dell’artista Chiara Carrer. Opere digitali dall’albo pubblicato dalla Kalandraka “E’ non e’”  sonno in mostra presso il passaggio pedonale del Palazzo Vescovile (scale mobili), dal 26 Luglio al 31 agosto 2014.

copertinaenone

Il testo di Marco Berrettoni Carrara è una approssimazione poetica e vicina al fenomeno dell’ autismo dal punto di vista di un bambino. La comunicazione e la reciproca comprensione non sono tanto facili però niente è paragonabile alla specificità di Sara fatta di assenza, mistero, solitudine, panico, timore, tenerezza, rabbia, affetto..

uma sombra desliza 3.tif

 

A cura di Matilde Puleo, il progetto si articola e coinvolge alcuni punti strategici del centro storico con format diversificati finalizzati a molteplici tipologie di pubblico. Chiara Carrer presenta la personale “Amo quel che svanisce”, presso lo spazio espositivo Piazza San Francesco 10, e l’installazione “Alice” presso galleria Mega+Mega, via Cesalpino 2. Creatrice nel campo dell’editoria da più di vent’anni con più di cento libri pubblicati in tutta Europa, si è diplomata in pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma e in incisione alla Scuola di Arti Ornamentali San Giacomo. E’ insegnante di illustrazione all’ISIA di Urbino e all’Accademia di Belle Arti di Bologna.

invitoCARRER_0714

 

“In questo evento articolato che si sviluppa in tre sedi, l’artista dà prova che le illustrazioni di un libro sono un fatto artistico reale, nel quale si ha l’impressione di trovarsi di fronte a qualcosa di sorprendentemente “utile”, sia in termini di contenuto che di forma. Il valore aggiunto di certi libri illustrati, ciò che li fa apparire al tempo stesso nuovi e necessari, è la genuinità degli interessi che li ha generati, il fatto cioè che essi rappresentino il risultato di un’attività di studio e di ricerca sincera. Le immagini di Chiara Carrer qui esposte sono un invito a ripercorrere il cammino ideativo dell’artista, dal colore al bianco e nero e dalla campitura al segno e all’incisione e stratificazione, in modo da impreziosire una forma artistica troppo spesso emarginata dal mondo dell’Arte”. [Dal comunicato stampa MEGA+MEGA].

Giornata del Libro e del Diritto d’autore, tre domande a Chiara Carrer

L’illustratrice veneziana Chiara Carrer ha alle spalle più di cento libri pubblicati da i principali editori di settore italiani ed esteri. Per Kalandraka ha illustrato “È non è”, testo di Marco Berrettoni Carrara. Accanto alla libera professione di illustratrice unisce da anni anche l’insegnamento presso l’ISIA di Urbino e l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Un’esperienza che lei definisce la naturale continuazione della sua personale ricerca. A Bologna Children’s Book Fair le abbiamo proposto tre spunti di riflessione alla luce dell’epoca attuale-  dal ruolo del Maestro d’illustrazione al significato del diritto d’autore, che scegliamo di pubblicare oggi in occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore patrocinata dall’Unesco. Chiara_48

 

Della tua lunga  esperienza di illustratrice e ricercatrice del settore fa parte anche l’insegnamento.  Qual è secondo te il ruolo del Maestro dell’illustrazione?

Tenendo conto che tutti gli illustratori affiancano al loro mestiere quello di docenze, workshops, incontri, la docenza è una parte fondamentale del mio percorso e sebbene io non abbia avuto un’educazione pedagogica istituzionale, probabilmente è una parte naturale che completa la mia ricerca.
Il docente ha il compito di cercare il più possibile di tirar fuori da ogni singolo individuo quello che ha da dire e di tentare allo stesso tempo il modo pertinente alla stessa persona con cui dirlo.
Si tratta di un compito non facile. C’è molta insicurezza nei giovani che incontro, poca coscienza di sé che spesso si manifesta in egocentrismo. Il docente deve far capire loro che non sono delle persone arrivate rispetto al mestiere che non hanno ancora uno stile, che non possono avere già un’identità completamente formata rispetto ad esso.
L’identità che si affianca all’arte e quindi all’artista si sviluppa se si capisce che esistono delle regole e che non puoi parlare di te ma attraverso di te. Un comportamento in cui c’è difficoltà a darsi, a rischiare, non c’è generosità, probabilmente dipende da un senso di smarrimento rispetto alla società che ci attende, e facilmente si trasforma in aggressività. Questo si percepisce in modo forte e inevitabilmente il docente vien investito di ruoli non suoi, psicologo e/o genitore.
L’esperienza dell’insegnamento è un’esperienza di annullamento rispetto all’identità della propria professione, in quanto docente offri le tue competenze i tuoi consigli, ma con una veduta mentale aperta, non puoi vedere con gli occhi con cui vedi la tua opera.
Tu sei davanti a tante personalità e devi entrare nella testa di ciascuno in maniera diversa.
Questa identità personale deve però poi confluire nel concetto di mestiere, di professione, in una mediazione tra il proprio desiderio di comunicare se stessi e quello che è il linguaggio che invece diventa condiviso con gli altri, col lettore che si deve identificare.
Ci deve essere una tale apertura per cui anche gli altri possano identificarsi.

Nella scuola cerchi la tua identità, ricerca che magari richiederà tantissimo tempo, ma è anche il luogo dove hai tempo di sperimentare.
Io non ho seguito un corso specifico d’illustrazione, non erano così frequenti come ora, ma ho studiato pittura e incisione all’Accademia. Per chi segue all’Università Illustrazione, potrebbe avere un processo molto più veloce. L’importante è capire che la ricerca necessita di tempo, di studio e fatica.  Non sempre il modo di esprimere quello che sentiamo è quello che credevamo.

1939517_760029650674052_431326903_n

 

L’illustrazione ha radici lontane nella storia dell’arte. Qual è nella tua opinione l’evoluzione di questa forma espressiva e quale la sua identità contemporanea?

Io posso solo suggerire il mio punto di vista di chi l’illustrazione la fa.
Per la mia modesta esperienza posso dire che l’illustrazione è un vero e proprio linguaggio, penso appartenga di diritto all’arte visiva, utilizza lo stesso vocabolario e gli stessi strumenti. Non a caso la maggioranza degli illustratori ha una formazione principalmente artistica. Sanno bene che se vogliono arricchirsi, hanno bisogno di una serie di strumenti, basi culturali colte, conoscere la storia dell’arte e la letteratura.
Credo che l’illustrazione sia una forma espressiva costantemente legata alla forma narrativa, alla letteratura.  Anche i silent book devono avere una struttura narrativa per catturare lo sguardo. Ci sono anche libri in cui la parte visiva sviluppa una metodologia di narrazione diversa da quella sequenziale, immagini che stimolano la riflessione e l’attività, sollecitano l’osservazione e l’attenzione sull’ ambiguità della forma, come il classico “È questo o quello? ”della Agostinelli.
Spesso a parole si riconosce all’immagine un ruolo importante nella cultura, ma nella realtà dei fatti ancora si fatica a dare piena autonomia all’immagine e all’apporto culturale a lei proprio.
C’è una sorta di competizione tra scrittura e immagine e non di complementarietà di cui si parla tanto. Esse sono due forme complementari quando negli eventi pubblici o in seno alle catalogazioni in Biblioteche o librerie, i nomi degli autori sono entrambi rintracciabili.
Spesso in un festival di letteratura lo scrittore viene invitato a parlare e l’illustratore a fare un laboratorio, credo che questo comportamento rifletta una mentalità chiusa dentro schemi a mio avviso logori, luoghi comuni, definizioni di ruoli, etichette che io personalmente non condivido.

Nell’ambito lavorativo ci sono illustratori più esecutivi e altri più autoriali, ci sono tante sfaccettature del fare illustrazione, però non si può più definire l’illustrazione come dare lustro al testo, lo dimostrano tantissime belle edizioni e collane.  Sono  i comportamenti che non danno meritato riconoscimento a questa nuova e fertile proposta visiva.

e-non-e-It-5

Si può parlare di una rieducazione al vedere, alla libertà del vedere…

Chi guarda e chi vive principalmente secondo il senso del vedere, ha un cervello che si forma secondo questa sensibilità che non deve essere per forza affiancata ad altri linguaggi per essere capita.
La sensibilità della vista esiste autonomamente. L’illustrazione ha una ricchezza culturale enorme.
A volte mi domando cosa insegno nel biennio dell’ Isia di Urbino. Prediligo insegnare il metodo, la riflessione e la progettazione, rispetto alle tecniche e introdurre gli strumenti del fare, perchè sebbene questi siano molto importanti, credo che prima di tutto si debbano rompere una serie di preconcetti.
La prima cosa che faccio è stimolare gli studenti ad imparare a vedere, e come si fa ad imparare a vedere? Attraverso l’esperienza diretta del disegno dal vero, l’osservazione analitica e la ricerca, credo che in questo modo si possa restituire, nella costruzione di un’immagine, il giusto ritmo.
Le immagini hanno una loro dimensione, una forma narrativa propria in cui non è indispensabile la sequenza narrativa.
La scrittura ha una logica di svolgimento, un prima e un dopo, un inizio, uno sviluppo e una fine, l’immagine può essere ora in questo momento e tutto finisce lì, ma in quell’istante contemplativo, tutto si ferma e modifica il tuo vedere successivo. La stessa cosa la vedrai con occhi diversi e da quel momento tutto avrà un sapore diverso, esattamente come una stessa lettura cambia nell’arco di una vita.
Decidi tu il modo per entrare nella narrazione, puoi decidere di visualizzare anche solo un frammento della vita, ma il come lo renderà unico.

e-non-e-It-6

Che significato assume secondo te il diritto d’autore alla luce della realtà attuale?

In un’epoca in cui tutto e fruibile da tutti, in cui tutto è copia di tutto, è difficile salvaguardare il diritto d’autore, ma credo che ci siano buone ragioni per difenderlo: prima di tutto per una questione di onestà e rispetto reciproco.
Un autore non dovrebbe rubare nulla da un altro autore, ma se si ispira al lavoro di qualcun altro sarebbe bene trovasse una forma interpretativa diversa e ne riconoscesse la fonte.
Bisogna riconoscere il lavoro di ciascuno, capire l’importanza della cooperazione, della condivisione, condizione che secondo me nasce solo se esiste un rispetto reciproco profondo.
Riconoscimento del valore e del lavoro, vuol dire giusti contratti, restituzione dell’opera in cui ci siano degli originali, diritti d’autore per ogni utilizzo dell’opera diverso da quello concordato nel contratto, i nomi dello scrittore e dell’illustratore in copertina uno accanto all’altro e stessa importanza nella catalogazione dei libri.
Questi criteri potrebbero restituire a ciascuno il proprio merito, non c’è un mestiere che vale più di un altro, tutti sono indispensabili solo ne riconoscessimo l’importanza.
Ogni gesto di riconoscimento per ogni parte coinvolta nel processo di realizzazione, equivale a una legittimità di ogni competenza senza diseguaglianze. Non credo sia così, anche in ambito culturale esistono sistemi di sopravvivenza inaccettabili, copie, furti, appropriazioni illegittime, competizioni, oltre al diritto d’autore che dovrebbe attenersi al codice di comportamento deontologico della professione, ci dovrebbe essere un comportamento etico.

e-non-e-It-15È non èhttp://www.kalandraka.com/fileadmin/images/books/dossiers/e-non-e-IT_01.pdf

http://www.chiaracarrer.com/bio.aspx

 

 

 

 

 

 

Video

“È NON È” NELLA SELEZIONE “OUTSTANDING BOOKS FOR YOUNG PEOPLE WITH DISABILITIES” 2013

Il Centro di Documentazione IBBY per la Disabilità ha confermato il libro “È non è” scritto da Marco Berettoni Carrara e illustrato da Chiara Carrer, tra i titoli inclusi nella selezione internazionale “Outstanding Books for Young People with Disabilities 2013”. L’albo è stato pubblicato da Kalandraka nel 2011 e farà parte dei 60 titoli che ogni due anni vengono scelti per la selezione d’ eccellenza dedicata ai libri per ragazzi con disabilità. L’elenco completo dei titoli per il 2013 sarà presentato a marzo in occasione della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna.

ENONE_COPERTINA

“È non è” ci avvicina con delicatezza al tema dell’autismo. È un’approssimazione poetica, per usare le parole dell’editore, come solo la realtà stessa raccontata da un bambino sa offrirci. Il punto di vista è infatti quello di un bambino che parla della sorella Sara. Le sue parole ci travolgono inevitabilmente, poche, dirette, autentiche…

ENONE8

…come un continuo alternarsi di luci ed ombre, espresso con forza dalle tavole di Chiara Carrer. L’ambiente è quello piu’ intimo, quello della casa, il luogo del quotidiano incontro tra Sara e il fratellino o sorellina, voce narrante. Il vissuto della bambina attraverso il vissuto di chi piu’ di tutti puo’ raccontarlo nella sua intensità e anche drammaticità, senza filtri, tra isolamento, distanza e slanci di affetto che soffocano.

ENONE10L’isolamento dal quale Sara a volte sembra non uscire è anche la solitudine del fratellino che non trova nessuno  che assomigli a Sara col quale poter confrontare quello che lui vive, nel quale poterlo  riconoscere… La ricerca del bambino che attinge al conosciuto per spiegare cio’ che non riesce a collocare in questo caso non ha ancora una realizzazione.

ENONE13

Fai clic per accedere a e-non-e-IT_01.pdf

Ogni anno sulla base delle candidature nazionali il Centro di Documentazione IBBY sceglie la migliore produzione editoriale dedicata a bambini e ragazzi disabili nelle seguenti categorie:libri espressamente creati per bambini con disabilità (ad esempio in Braille, con simboli BLISS, ecc.);
> libri della produzione regolare, che si distinguono per essere letti anche da bambini con disabilità;
> libri che hanno per protagonisti o parlano di bambini e ragazzi con disabilità.Alla giuria hanno partecipato: Annalisa Brunelli (Associazione CDH – Coop. Accaparlante), Valeria Patregnani (Mediateca Montanari di Fano), Beatrice Vitali (Fondazione Gualandi), Silvana Sola (Cooperativa Culturale Giannino Stoppani) e Marcella Terrusi (Università degli Studi di Bologna – Dipartimento di Scienze dell’Educazione ‘G.M. Bertin’).

http://www.bibliotecasalaborsa.it/ibby/documenti/23594